Euromeeting 2024 - Monza - 22-23 Giugno

Quest’anno il nostro raduno più importante si terrà a Monza.

La principale città della Brianza, oltre ad essere ben conosciuta per il suo Autodromo, è anche ricca di monumenti, quali la Villa Reale con il suo meraviglioso parco,   il duomo e la corona ferrea, l’Arengario e tanto altro.

Giugno è il mese giusto per godere del perfetto clima della zona e passeggiare per il centro storico tra le vie dello shopping.

Il Duomo di Monza, dedicato a San Giovanni Battista, sorge sul luogo dove la regina longobarda Teodolinda decise di far costruire una cappella per il suo palazzo. Di quella costruzione non resta molto, tranne appunto, la Cappella di Teodolinda e il suo ciclo di affreschi. Secondo la leggenda, narrata proprio negli affreschi, la regina scelse questo luogo dopo un sogno fatto nelle vicinanze: una colomba le aveva sussurrato Modo (qui) e lei aveva risposto Etiam (sì).

Gli affreschi sono del 1450 circa e furono realizzati dai fratelli Zavattari anche per raccontare, simbolicamente, il passaggio dinastico nel ducato di Milano tra la famiglia dei Visconti e quella degli Sforza.

Nell’altare della Cappella, realizzato nel 1895-96 in stile neo-gotico, è custodita la Corona Ferrea, la corona con cui furono incoronati per secoli i re d’Italia, nonché una reliquia venerata in tutto il mondo cattolico.

Secondo la leggenda, infatti, la corona fu realizzata usando anche uno dei chiodi della croce di Cristo. Realizzata in oro e argento e con un diametro di soli 15 cm, la Corona Ferrea non è adatta per essere indossata da un uomo, quindi si ritiene che la corona facesse parte di un elmo di Costantino, di Federico Barbarossa o per l’incoronazione del figlio di Carlo Magno, Pipino.

Quando Napoleone nel 1805 si incoronò re d’Italia, si mise da solo la corona sulla testa pronunciando la famosa frase “Dio me l’ha data, guai a chi la tocca“. La Cappella di Teodolinda è l’unica parte del Duomo originario, mentre l’esterno ha ii riconoscibile cromatismo a fasce bianche e verdi alternate e il magnifico rosone di Matteo da Campione.

 

Nel 1250 il Podestà di Monza fu scomunicato e gli fu quindi impedito di continuare a usare l’ingresso del Duomo come luogo di incontri e di mercato.

Forse questa è la strana ragione per cui oggi possiamo ammirare l’Arengario, il palazzo civile più importante di Monza distante dal Duomo solo 200 metri. Nella costruzione originaria c’era accanto anche il Palazzo del Podestà, oggi scomparso.

L'Arengario
L’Arengario

Le arcate del porticato al piano terra diventarono quindi il nuovo luogo del potere civile di Monza mentre oggi sono usate come luogo di ritrovo e per mercatini e piccole fiere.

Nella grande sala al primo piano si svolgevano le assemblee ufficiali della città. Il balconcino a loggetta della sala, detto “La parlera” era il luogo da cui venivano letti ai cittadini i decreti emanati dal podestà e dell’assemblea.

Oggi questa sala è usata soprattutto per mostre e rassegne culturali, e vi si accede attraverso una scala della torre campanaria costruita nel 1300. Su questa torre, alta circa 44 metri, nel 1347 l’arciprete Leone dei Frisi fece collocare uno dei primi orologi a ruota d’Italia, il terzo dopo quelli di Milano (sulla torre di San Gottardo) e di Padova.

Totale Macchine Iscritte al raduno : 26

Programma Raduno

Dettagli del programma a breve

Sabato 22 Giugno

  • 14:00-14:30 presso il piazzale pullman del B&B Hotel di Monza, in via Lario 19
     
     
    Dopo i saluti di benvenuto, la carovana si sposterà per un tour nella caotica Brianza con successiva sosta per snack e caffè. Si ripartirà poi per l’hotel e successivamente serata con cena al ristorante.
     
    Ristorante La Taverna dei Sapori  Viale Lombardia 76/78 20900 MONZA (MB) 
     

Domenica 23 Giugno

  • ritrovo alle 9:30 presso il piazzale pullman di fronte B&B Hotel di Monza via Lario 9, https://maps.app.goo.gl/oLTdCHWLsP5Yv3pf7 poi raggiungeremo Piazza Roma in centro a Monza per raduno statico fino a fine evento, domenica pranzo libero nei locali in centro.
 
Per la prenotazione dell’hotel DOVETE CHIAMARE DIRETTAMENTE e dire che siete del raduno PT Cruiser 
 
HOTEL 
 
B&B Hotel Milano – Monza Via Lario, 19 – 20052 MONZA – Tel +39 039 32 58 25 – mi.monza@hotelbb.com – www.hotelbb.com
 
Camera doppia uso singola, alla tariffa di euro 69
Camera doppia, alla tariffa di euro 81
 
Le tariffe indicate sono nette per camera a notte con prima colazione.
Modalità di pagamento e conferma:
Caparra Confirmatoria del 30% dell’importo totale sarà da corrispondere alla conferma e non sarà in alcun caso rimborsabile;
Saldo 14 giorni prima dell’arrivo tramite carta o bonifico.
E’ possibile effettuare il saldo tramite bonifico bancario per il quale è richiesto l’invio della copia contabile. Non si accettano assegni.
Modalità di cancellazione e penali al netto I.V.A.
A partire dal secondo giorno prima della data di arrivo sarà addebitato il 100% dei servizi richiesti.
No shows/mancati arrivi : l’intero ammontare dello spazio totale prenotato da contratto verrà addebitato.
Le penali saranno calcolate al netto I.V.A. sul totale delle camere e servizi prenotati.
 
Esse comprendono: buffet breakfast, connessione internet illimitata con WI-FI gratuito, garage sotterraneo, SMART TV da 40 pollici. – 6 canali Sky TV gratuita, servizio di pulizia e cambio della biancheria da bagno in tutte le camere, tasse e I.V.A.
Esse NON comprendono: la tassa di soggiorno turistica. L’imposta dovrà essere saldata all’arrivo, in un’unica soluzione.
 
Per il comune di Monza la tassa è pari a 2€ per persona per notte.
 

Vuoi ricevere più informazioni riguardo il programma, scrivi a pt@ptcruiserfans.it